Esercitazione 2
In questa esercitazione, useremo l'interprete Postscript open source Ghostscript e il programma di disegno vettoriale Inkscape per sperimentare l'uso della grafica vettoriale.
Verifica/Creazione account
Gli studenti che dispongano già di un account presso il Centro di Calcolo del Polo Fibonaccio possono usare l'account pre-esistente. Si noti che tutti gli studenti che hanno seguito i corsi di Informatica del primo anno dovrebbero già avere un account.
Chi invece non avesse un account (partecipanti al Modulo Professionalizzante, studenti iscritti direttamente al secondo anno o ai successivi provenienti da altro Corso di Laurea o altra Università), è pregato di contattare il docente, che darà le istruzioni del caso.
Accesso al programma Ghostscript
Il programma Ghostscript è disponibile sia su Linux che su
Windows, ma è installato solo su Linux sulle macchine del
laboratorio. Può essere usato per interpretare il contenuto di un
file scrivendo, sulla riga di comando, gs nome_del_file.
Gli esercizi su Postscript possono quindi essere svolti scrivendo il
testo Postscript in un file di testo e poi eseguendo il comando
gs nome_del_file su una finestra di Shell. In alternativa, potete usare il viewer evince o gv per lo stesso scopo. Per
lanciare una Shell, potete usare il menu Applicazioni/Accessori/Terminale
(o altro analogo).
Esercizi su Postscript
Scrivete il codice Postscript richiesto da ogni esercizio in un file di testo; usate l'interprete Ghostscript per verificare la soluzione.
- Stella. Scrivere un frammento di codice Postscript che produca
una stella a cinque punte (pentagramma), sia vuota (come nella figura sottostante) che piena.
Suggerimento: l'angolo al vertice di ciascuna punta è di 144 gradi.
- Pentacolo. Estendere il codice precedente in modo da disegnare un pentacolo come il seguente:
Suggerimento: il comando Postscript per disegnare archi e cerchi è cx cy r a1 a2 arc, dove cx e cy sono le coordinate x e y del centro del cerchio, r è il raggio, e a1 e a2 sono l'angolo iniziale e finale dell'arco (per un cerchio, saranno 0 e 360).
- Bandiera europea. Si scriva un frammento di codice Postscript
che disegni (in bianco e nero) una bandiera europea. La bandiera ha
forma rettangolare (con un rapporto 2:3 dei lati), e contiene 12 stelle
disposte in cerchio intorno al centro della bandiera.
Suggerimento: si definisca una procedura con def per il disegno della stella.
Accesso al programma Inkscape
Potete lanciare il programma Inkscape dal menu Applicazioni/Grafica/Inkscape, oppure da Shell con il comando inkscape.
Esercizi su SVG
- Si scorrano le lezioni on-line di Inkscape (menu Aiuto/Lezioni).
- Si disegni (in vettoriale!) una bandiera svizzera, simile alla seguente:
Si apra poi l'editor XML (menu Modifica/Editor XML...), e si modifichi l'XML in modo da trasformare la bandiera Svizzera in quella Italiana:
- Si usi il programma Inkscape per disegnare una (semplice!) scena Natalizia — una casa su una collina, un abete, un cielo stellato e un po' di neve andranno bene. Si curi di usare gli strumenti più appropriati per ogni elemento!
Si salvi poi il disegno in un file .svg e lo si apra con un browser web (per esempio, Firefox o Galeon). Si notano differenze nel modo in cui il browser renderizza il disegno?
- Si modifichi, tramite l'editor XML interno a Inkscape o modificando direttamente il file .svg salvato con un editor di testi, il codice SVG del disegno precedente aggiungendo una sfocatura a tutto il disegno (simulando così una nebbia). Anche in questo caso, si salvi il disegno modificato e lo si apra in un browser. Come viene reso l'effetto nebbia?